A ogni regione il suo modo di dire. Curiosità storiche e nutrizionali dei dolci carnevaleschi.
Categoria: articoli
PANETTONE. Tra storia e curiosità
Il panettiere e pasticcere Nicola Becattini ci aiuta a conoscere meglio il dolce natalizio per eccellenza.
Panettone artigianale vs panettone industriale.
L’ARTE DELLA CARTAPESTA LECCESE: I PRESTIGIATORI DELLA CARTA
Ero ignara dell’utilizzo della cartapesta per la creazione di statue e pareti nelle chiese, e questa curiosa e interessante scoperta l’ho fatta a Lecce, leggendo le didascalie descrittive nelle chiese, e camminando per le strade dove si possono incontrare statue in cartapesta e laboratori dove gli artisti artigiani realizzano le proprie opere, da statue a… Continua a leggere L’ARTE DELLA CARTAPESTA LECCESE: I PRESTIGIATORI DELLA CARTA
VIGORESSIA
© M. Cristina Buccella Non sono un’assidua frequentatrice della palestra, non sono per niente atletica e non amo svolgere esercizio fisico al chiuso nutrendomi delle fatiche altrui che si odorano appena varcata la soglia d’entrata. Tuttavia, mi sono imposta di frequentarla due giorni a settimana, in soccorso alle mie articolazioni che stanno gridando vendetta… una… Continua a leggere VIGORESSIA
DISTURBI ALIMENTARI: STOP AL FONDO PER IL LORO CONTRASTO NELLA LEGGE DI BILANCIO 2024
Storia di una ragazza che ha combattuto contro l’anoressia nervosa.
SOLSTIZIO D’INVERNO NELLA CHIESA DI SAN NICOLO’. Lo spettacolo della luce
Sono trascorsi tre anni dal mio arrivo nell’affascinante Treviso, precisamente arrivai il 3 dicembre 2020, periodo perfetto per ammirare lo spettacolo che si svolge nel giorno del solstizio d’inverno (da pochi conosciuto) che annualmente coinvolge la Chiesa di San Nicolò. Purtroppo i primi due anni non andò a buon fine, nuvole e nebbia oscurarono la… Continua a leggere SOLSTIZIO D’INVERNO NELLA CHIESA DI SAN NICOLO’. Lo spettacolo della luce
RECENSIONE DI “TORNEREMO A INNAMORARCI DELLE PAROLE” di Caterina Condoluci
Lettura consigliata. Recensione del libro “Torneremo a innamorarci delle parole” di Caterina Condoluci
LATTE E LATTICINI SONO DANNOSI ALLA SALUTE?
Falsi miti su latte e derivati
ERBE SELVATICHE: LE RICETTE DI CRISTINA LANDI “ATTORNOALLATAVOLA”
“Buttare tutto alle ortiche” non è sempre segno di insensatezza: abbandonare tutto e lasciare che venga ricoperto dalle ortiche, dimenticato, diventa talvolta la molla per un nuovo slancio, un nuovo inaspettato inizio… Perché anche dalle ortiche puoi tirare fuori qualcosa di buono… di molto buono.
ERBE SELVATICHE
Erbe selvatiche: benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina